Iscriviti alla newsletter
Per restare aggiornato con le nostre fantastiche promozioni!
7 prodotti
Dr. Corradini - FitoAerosol adulti - 10+5 fiale in omaggio
Prezzo regolare €15,90 Prezzo speciale! €12,90 Risparmi €3,00FitoAerosol è un dispositivo medico indicato come coadiuvante specifico per sintomi tipici del raffreddore quali congestione nasale ed irritazione della mucosa nasale. E’ indicato anche in caso di rinite allergica e sinusite, grazie ai componenti vegetali in esso contenuti. La presenza di acqua marina in soluzione ipertonica, permette a FitoAerosol di ridurre la congestione nasale e restituire la sensazione di naso libero.
A base di estratti vegetali di Echinacea, Drosera, semi di Pompelmo, Timo e oli essenziali di Pino Mugo e Timo Bianco
Posologia: Applicare 1-2 volte al giorno. Per una rapida risoluzione della problematica (raffreddore in special modo e rimozione del muco in eccesso) si consiglia l'assunzione di 2 fiale al giorno (mattina e sera) per sette giorni consecutivi . In caso di predisposizione individuali a fenomeni irritativi come rinite allergica e sinusite si consiglia, come preventivo, 1 fiala al giorno per 15 giorni, da ripetere 3 volte all'anno.
Ingredienti
Estratto idroglicerico pompelmo semi (Citrus grandis L. Osbeck), estratto idroglicerico di drosera (Drosera ramentacea Burch), estratto idroglicerico di echinacea (Echinacea angustifolia DC), estratto idroglicerico timo serpillo (Thymus serpyllum L.), olio essenziale di pino mugo (Pinus mugo Turra), olio essenziale di timo bianco (Thymus vulgaris L.), acqua di mare.
Formato
15 fiale da 5 ml monodose per Aerosol pronte all'uso
SODIO CLORURO 0,9% 500ML
Prezzo regolare €1,80 Risparmi €-1,80Reintegrazione di fluidi e sodio cloruro.
Pletore idrosaline.
1000 ml contengono
0,45% | 0,9% | 2% | 3% | 5% | |
sodio cloruro | g4,5 | g9,0 | g20,0 | g30,0 | g50,0 |
mEq/l: Na+ | 77 | 154 | 342 | 513 | 856 |
Cl- | 77 | 154 | 342 | 513 | 856 |
Osmolarità (mOsm/l) | teorica: 154 | 308 | 684 | 1026 | 1712 |
pH: | 4,5 - 7,0 | 4,5 - 7,0 | 4,5 - 7,0 | 4,5- 7,0 | 4,5 - 7,0 |
1g NaCl = 394 mg di Na+o 17,1 mEq o 17,1 mmol di Na+ e Cl-1 mmol Na+= 23 mg Na+ Per l’elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1
Acqua per preparazioni iniettabili
Il medicinale deve essere somministrato per infusione endovenosa. Trattamento della deplezione di fluidi isotonici (deidratazione extracellulare) Adulti e adolescenti: da 500 ml a 3 litri nelle 24 ore. Neonati e bambini (fino a 12 anni di età): da 20 a 100 ml nelle 24 ore e per kg di peso corporeo, a seconda dell’età e del peso corporeo totale. Il dosaggio dovrà essere opportunamente ridotto in pazienti con insufficienza renale. Trattamento del deficit di sodio La dose è dipendente dall’età, peso, condizioni cliniche, quadro elettrolitico e osmolarità, ed è in rapporto al deficit calcolato di sodio. Il deficit teorico di sodio può essere calcolato mediante la seguente formula: DEFICIT (mEq) =(140-P) x V P = concentrazione plasmatica di sodio (in mEq/l) V = volume di acqua corporea (pari al 60% del peso corporeo per i bambini e per i maschi adulti, 50% per le donne adulte, 50% e 45% rispettivamente per gli uomini e le donne anziane). Utilizzando soluzioni ipertoniche (2%-3%-5%), somministrare metà dose nelle prime 8 ore fino ad un massimo di 100 ml/ora; somministrare quindi la dose rimanente fino a raggiungere una concentrazione plasmatica di sodio pari a 130 mEq/l o fino a quando i sintomi non migliorino. In condizioni di grave deplezione sodica e nel trattamento di gravi sintomi legati all’iponatriemia cronica, somministrare soluzioni ipertoniche di sodio cloruro in modo da aumentare la concentrazione plasmatica di sodio di 1-2 mmol/l/ora. Porre attenzione che la correzione non ecceda le 10-12 mmol/l nelle 24 ore e le 18 mmol/l nelle 48 ore. Nel caso in cui le soluzioni di sodio cloruro, ed in particolare le soluzioni allo 0.9%, siano utilizzate come soluzioni diluenti per la somministrazione endovenosa di farmaci che devono essere preventivamente diluiti, verificare preventivamente la compatibilità di tali medicinali con sodio cloruro e la sua concentrazione più idonea per la somministrazione nel RCP del medicinale da diluire. Se la concentrazione non è indicata, utilizzare la soluzione allo 0,9%.
Sebbene non si siano evidenziati effetti sullo sviluppo del feto, il medicinale va somministrato solo in caso di effettiva necessità e solo dopo aver valutato il rapporto rischio/benefico. Il medicinale è compatibile con l’allattamento.
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Non disperdere nell’ambiente. Conservare nelle ordinarie condizioni d’ambiente. Conservare nel contenitore ermeticamente chiuso. Non congelare né refrigerare.
I sali di sodio devono essere somministrati con cautela in pazienti con ipertensione, insufficienza cardiaca, edema periferico o polmonare, funzionalità renale ridotta, preeclampsia, o altre condizioni associate alla ritenzione di sodio (vedere par. 4.5). Le soluzioni di concentrazione superiore allo 0.9% (soluzioni ipertoniche) devono essere utilizzate con precauzione, a velocità controllata di infusione e solo nei casi in cui siano specificatamente prescritte. Usare con grande cautela in pazienti con scompenso cardiaco congestizio, insufficienza renale grave e in stati clinici in cui esiste edema con ritenzione salina; in pazienti in trattamento con farmaci corticosteroidei o corticotropinici. La somministrazione continua senza aggiunta di potassio può causare ipokaliemia. Usare con cautela nei bambini. Durante l’infusione è buona norma monitorare il bilancio dei fluidi, gli elettroliti, l’osmolarità plasmatica e l’equilibrio acido-base. La soluzione deve essere limpida, incolore e priva di particelle visibili. Usare subito dopo l’apertura del contenitore. Il contenitore serve per una sola ed ininterrotta somministrazione e l’eventuale residuo non può essere utilizzato.
Icorticosteroidi sono associati con la ritenzione di sodio e acqua, con conseguente edema e ipertensione: pertanto, è necessario usare cautela nella somministrazione contemporanea di sali di sodio e corticosteroidi (vedere par. 4.4). Sebbene sodio cloruro sia compatibile con un elevato numero di soluzioni e medicinali, è opportuno verificarne comunque la compatibilità nel RCP del medicinale che si intende co-somministrare.
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati del sodio cloruro, organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Disordini dell’equilibrio idrico ed elettrolitico Ipernatriemia, ipervolemia, ipoosmolarità plasmatica (per le soluzioni allo 0.45%), ipercloremia (che può causare una perdita di bicarbonati con conseguente acidosi). Patologie del sistema nervoso Cefalea, vertigini, irrequietezza, febbre, irritabilità, debolezza, rigidità muscolare, convulsioni, coma, morte Disturbi psichiatrici Sonnolenza, stati confusionali Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Dispnea, arresto respiratorio. Patologie gastrointestinali Sete, ridotta salivazione, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali. Patologie cardiache Tachicardia. Patologie dell’occhio Ridotta lacrimazione. Patologie renali e urinarie Insufficienza renale. Patologie vascolari Ipotensione, ipertensione, edema polmonare e periferico. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Infezione nel sito di infusione, dolore o reazione locale, irritazione venosa, trombosi o flebite venosa che si estende dal sito di infusione, stravaso.
Sintomi La soluzione allo 0.45% è ipotonica con il sangue e determina riduzione dell’osmolarità plasmatica: il sovradosaggio può quindi portare ad ipoosmolarità plasmatica. La somministrazione di dosi eccessive di soluzioni isotoniche ed ipertoniche di sodio cloruro può portare, a seconda delle condizioni cliniche del paziente, ad iperniatriemia, ipercloremia e/o ipervolemia. L’ipernatriemia (associata principalmente alla somministrazione di soluzioni ipertoniche) e la ritenzione eccessiva di sodio laddove sussista una difettosa escrezione di sodio a livello renale determina disidratazione degli organi interni, in particolar modo del cervello, e l’accumulo di fluidi extracellulari con edemi che possono interessare il circolo cerebrale, polmonare e periferico con comparsa di edema polmonare e periferico. L’accumulo di ioni cloro determina riduzione della concentrazione di ioni bicarbonato portando acidosi. Trattamento In caso di eccessiva infusione accidentale, il trattamento dovrà essere sospeso ed il paziente dovrà essere tenuto sotto osservazione per valutare la comparsa di eventuali segni e sintomi correlabili al farmaco somministrato, garantendo al paziente le relative misure sintomatiche e di supporto a seconda della necessità. In caso di sovradosaggio, la terapia deve essere mirata al ripristino delle concentrazioni fisiologiche dello ione sodio. In questi casi è raccomandata la somministrazione endovenosa di glucosio 5% o soluzioni di sodio cloruro ipotoniche o isotoniche (in quanto risultano ipotoniche per il paziente ipernatremico). In caso di elevata natremia si possono impiegare diuretici dell’ansa. Una natremia superiore a 200 mmol/l può richiedere l’impiego della dialisi.
Flacone da 500ml.
Dr. Corradini - FitoAerosol Junior - 10+5 fiale in omaggio
Prezzo regolare €14,90 Prezzo speciale! €12,90 Risparmi €2,00FitoAerosol Junior è un dispositivo medico indicato come coadiuvante specifico per sintomi tipici del raffreddore quali congestione nasale e irritazione della mucosa nasale. È indicato anche in caso di rinite allergica e sinusite, grazie ai componenti vegetali in esso contenuti. Può essere utilizzato in bambini a partire dai tre anni di età.
Estratto idroglicerico Pompelmo Semi (Citrus grandis L. Osbeck). Estratto idroglicerico di Drosera (Drosera ramentacea Burch). Estratto idroglicerico di Echinacea (Echinacea angustifolia DC). Estratto Idroglicerico Timo Serpillo (Thymus serpyllum L.). Olio essenziale di Pino Mugo (Pinus mugo Turra). Olio Essenziale di Timo Bianco (Thymus vulgaris L.). Acqua di Mare
Applicare 1- 2 volte al giorno. Per una rapida risoluzione della problematica (raffreddore in special modo e rimozione del muco in eccesso) si consiglia l’assunzione di 2 fiale al giorno (mattina e sera) per sette giorni consecutivamente. In caso di predisposizione individuali a fenomeni irritativi come rinite e sinusite si consiglia, come preventivo, 1 fiala al giorno per 15 giorni, da ripetere almeno 3 volte l’anno
15 fiale monodose da 5 ml per aerosol pronte all'uso
NASIR LAVAGGIO NASALE 10 SACCHE + 1 BLISTER
Prezzo regolare €31,90 Risparmi €-31,90Dispositivo medico CE 0476 di irrigazione nasale, indicato per l’igiene quotidianatramite la doccia delle mucose nasali, allo scopo di prevenire ostruzioni dovute aristagno di secrezioni di catarro o per coloro che soffrono di difficoltàrespiratorie dovute a patologie quali: raffreddore, tosse, sinusiti, decorsipost-operatori, otite, asma, bronchiti, poliposi nasali, allergeni o causate dacontaminazioni ambientali quali polveri, fumo o esalazioni. Coadiuvante nella terapiadell’ostruzione nasale notturna.
Destinazione d'uso
Il dispositivo consente di far defluire per gravità o pressione manuale lasoluzione fisiologica sterile ed apirogena (isotonica) contenuta in sacche da 250 o da500 ml, all’interno delle cavità nasali (vie aeree superiori). Taledispositivo possiede ad una estremità un ugello irrigatore che indirizza il gettodi soluzione fisiologica verso i meati delle cavità nasali esercitando una potenteazione detergente nelle cavità stesse e nel rinofaringe, favorendo la rimozioneall’esterno di tutte le secrezioni, polveri, allergeni e sostanze chimicheeventualmente presenti.
Posologia
Per adulti e bambini (sopra i 3 anni) si consigliano da 1 a 2 irrigazioni al giorno osecondo diversa specifica medica.
Istruzioni d'uso
• Rimuovere con attenzione la prima busta di protezione della sacca.
• Intiepidire la sacca con la soluzione a 30-35°C circa, immergendola in acquacalda. Quindi togliere, svitandolo, il tappino di protezione.
• Fissare la ventosa su una superficie liscia sopra il lavandino.
• Aprire la confezione contenente il dispositivo.
• Abbassare la rotellina del roller fino ad occludere completamente il tubo.
• Togliere il tappo ed avvitare con decisione il raccordo maschio del dispositivo.Tenendo fra le dita il raccordo, con l'altra mano rompere il cono a frattura (parte apunta di freccia) per attivare la connessione sacca-dispositivo.
• Appendere la sacca alla ventosa fissandola opportunamente.
• Inclinare la testa in avanti sul lavandino in posizione più bassa rispettoalle spalle.
• Portare l'ugello irrigatore al naso e premere delicatamente sulla narice.Respirare attraverso la bocca durante tutto il trattamento.
• Alzare circa a metà la rotellina del roller poi regolarla in modo che lasoluzione defluisca delicatamente senza andare in gola.
• Circa a metà trattamento, eventualmente, cambiare narice.
Materiali
Tale dispositivo, fornito in blister singolo sterile, è costituito da:
- n° 1 raccordo Luer lock maschio in ABS; per la connessione alle sacche (raccordiLuer lock femmina);
- n° 1 tubo in PVC morbido NO-DOP (senza Ftalati), diametro 3,5 x 5,5 x 500 mm;
- n° 1 roller (corpo + ruotino) in PP; per la regolazione del tubo / flusso;
- n° 1 erogatore / ugello in ABS.
Formato
Confezionamento singolo: blister in accoppiato carta / PE.
EPISTAS POMATA EMOSTATICA 30G
Prezzo regolare €20,00 Risparmi €-20,00Indicazioni
Aiuta la tamponatura di un'emorragia.
Posologia e Modalità d'uso
Bambini: due applicazioni al dì per una settimana.
Adulti: tre applicazioni al dì per una settimana.
Caratteristiche
Previene una fragilità capillare.
Riepitelizza nel post epistassi.
Caratteristiche
gelatina; pectina.
Formato
30 G
CICATRIDINA UNGUENTO NASALE 15G
Prezzo regolare €13,30 Risparmi €-13,30Trattamento lubrificante ed emolliente per il mantenimento dell'idratazione della mucosa nasale nei casi di secchezza ed irritazione, anche in presenza di croste, dovuti a:
Coadiuva inoltre i naturali processi di riepitelizzazione e riparazione della mucosa nasale a seguito di interventi chirurgici, lesioni superficiali ed epistassi, e svolge un’azione protettiva e idratante che previene la formazione di croste. Indicato anche nei casi di secchezza ed irritazione della zona perinasale.
La posologia per questo prodotto prevede l'assunzione di quanto segue:
Per Adulti e bambini si consiglia di effettuare dalle 2 alle 3 applicazioni al giorno o secondo prescrizione medica. La durata dell’uso dipende dall’evoluzione dei sintomi.
Cicatridina unguento nasale può essere utilizzato in qualunque momento della giornata, quindi non ha un utilizzo limitato in una fascia orarario prestabilita.
acido ialuronico sale sodico, centella asiatica, calendula, aloe vera, olio di mandorle dolci, BHT, vitamina E acetato, glicole propilenico, vaselina bianca, olio di vaselina, olio di ricino, cera carnauba, benzalconio cloruro.
Cicatridina Unguento Nasale viene venduto in tubo da 15 g ptonto per l'utilizzo.
Iscriviti ora alla nostra newsletter per ricevere sconti , offerte speciali e giveaway!
Tranquillo, odiamo lo spam quanto te!