Nome Comune: Fiordaliso
Altri nomi: Battisegala, Battisuocera, Ambretta.
Nome Botanico: Centaurea cyanus
Famiglia: Asteraceae
Parte utilizzata: fiori
Costituenti Principali: Glicosidi: flavonoidi (centaurina), antociani (cianina - cloride di cianina); lattoni sesquiterpenici (swertiamarina - principio amaro); composti polienici e poliinici; tannini; pectine; mucillagini; cere; magnesio; sali di potassio; acido fosforico; saponine. CENERI: 6-11% (ricche di sali di potassio).
Modalità di preparazione: Portare a ebollizione 200 ml circa di acqua, versare un cucchiaio di fiordaliso. Spegnere e lasciare in infusione per 10 minuti (mescolando di tanto in tanto), filtrare, dolcificare a piacere.
Modalità d'uso: Da 1 a 3 tazze al giorno preferibilmente lontano dai pasti.